
Il 6 luglio l'Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) si appresta a votare una delibera con cui si arrogherà il diritto, in presenza di violazioni del copyright, di rimuovere contenuti da siti italiani o inibire l’accesso ai siti stranieri, in modo arbitrario e senza passare da un giudice. Il provvedimento, pensato per “contrastare la pirateria”, rischia di portare alla
censura di contenuti che, pur violando il diritto d’autore, risultano ugualmente di pubblico interesse. Un nuovo potere che si auto-assegna l’
Agcom e che è stato definito come un vero e proprio
"bavaglio alla Rete". La tutela del diritto d'autore è sacrosanta ma non autorizza alcuna censura. La mobilitazione contro questo provvedimento è cominciata già da molti mesi e culminerà il
5 luglio a Roma, alla Domus Talenti, dove andrà in scena
"La notte della Rete", una no-stop che coinvolgerà giornalisti, esperti, cittadini, associazioni, esponenti politici contro quello che è considerato l'ennesimo tentativo di limitare la piena libertà della Rete. L’iniziativa vede come media-patner
ilfattoquotidiano.it che manderà l’evento in streaming dalle 17:30. Se volete dare la vostra solidarietà all'iniziativa potete farlo dalla pagina
Facebook dell'evento, '
No al bavaglio a internet. La notte della Rete, 05 luglio'.
0 commenti:
Posta un commento