
Adesso parte del materiale della Treccani è disponibile e consultabile on-line dal portale dell'enciclopedia. Non ha l'immediatezza di Wikipedia ma è certamente più affidabile. Bisogna spendere qualche minuto in più per orientarsi sul sito ma ne vale la pena perché la quantità di
materiale reperibile è davvero enorme. La scheda 'Enciclopedia' è sicuramente la più interessante (il link è in alto accanto al logo) e le sezioni sono ordinate per disciplina: Diritto, Storia, Comunicazione, Economia, Filosofia, Scienze Politiche ecc. ecc. Nella sezione Economia ho fatto una prova a cercare il termine 'Inflazione' e il risultato è stato una pagina ricchissima di informazioni. E' in corso la sessione estiva di esami e questa è una valida risorsa in più. Wikipedia, talvolta con le sue inesattezze, rimane sempre la maggiore, se non unica, fonte d'informazione free degli studenti. E la Treccani on-line è un autorevole ausilio in più.
materiale reperibile è davvero enorme. La scheda 'Enciclopedia' è sicuramente la più interessante (il link è in alto accanto al logo) e le sezioni sono ordinate per disciplina: Diritto, Storia, Comunicazione, Economia, Filosofia, Scienze Politiche ecc. ecc. Nella sezione Economia ho fatto una prova a cercare il termine 'Inflazione' e il risultato è stato una pagina ricchissima di informazioni. E' in corso la sessione estiva di esami e questa è una valida risorsa in più. Wikipedia, talvolta con le sue inesattezze, rimane sempre la maggiore, se non unica, fonte d'informazione free degli studenti. E la Treccani on-line è un autorevole ausilio in più.
Ringrazio Ernesto (@Parsifal) per la segnalazione.
0 commenti:
Posta un commento