Facebook Mi piace

  

mercoledì 9 ottobre 2013

Semiotica del testo, materiali e libri

documenti
Il 3 ottobre scorso è iniziato il corso di Semiotica del Testo, tenuto dalla prof.ssa Zaganelli. L'insegnamento è valido per entrambe le Lauree Magistrali di Comunicazione: Informazione, Editoria e Giornalismo e Teorie della Comunicazione. Chi era presente in aula alla prima lezione sa che la docente ha confermato che oltre ai due libri di testo assegnati, come integrazione alla didattica, ci saranno da studiare anche 4 saggi di autori vari:  questi documenti saranno reperibili dagli studenti sul sito di Scienze della Comunicazione nella sezione Download insieme alle slides del corso e ad altro materiale. Dai commenti in aula mi sono reso conto però che non tutti sanno come reperire i documenti per il download dal sito di Comunicazione. Ho pensato perciò di caricare questo materiale anche sul Blog, nella sezione Semiotica del Testo della pagina Downloads.
Al momento in cui scrivo non sono ancora disponibili i files dei 4 saggi integrativi: appena lo saranno, li pubblicherò.

I documenti che ho pubblicato sono:
- il programma del corso 2013-2014
- il Dizionario di Semiotica
- le slides Il Piano Espressivo dei giornali
- l'articolo tratto dalla rivista Roma Tre News realizzato dai colleghi del laboratorio di Semiotica

questo articolo era stato citato dalla prof.ssa Zaganelli il primo giorno di lezione: non fa parte del materiale didattico per l'esame, ma ne aveva comunque consigliato la lettura.

I libri di testo assegnati per il corso sono:
1) Semiotica del testo giornalistico, A. M. Lorusso, P. Violi, Roma-Bari, Laterza, 2004
il libro ha un prezzo di copertina di 18,00 euro: acquistandolo on-line su Internet Bookshop Italia o su laFeltrinelli lo si può ottenere con il 15% di sconto a 15,30 euro. Inoltre il libro è reperibile anche usato a 9,00 euro su Libraccio.it.

2) Manuale di semiotica, U. Volli, Laterza, 2003
il libro ha un prezzo di copertina di 22,00 euro: anche questo si può acquistare on-line su laFeltrinelli con il 15% di sconto a 18,70 euro. Il libro è reperibile anche usato a 11,00 euro su Libraccio.it.

Spero che queste informazioni siano utili soprattutto a chi non era presente in aula alle prime lezioni.
Ci vediamo in aula !

domenica 6 ottobre 2013

Info inizio prossime lezioni di Comunicazione

Come saprete il 1 ottobre scorso è iniziato ufficialmente il nuovo Anno Accademico 2013-2014 a Roma Tre, e sono quindi iniziati anche i corsi di Comunicazione. Quella che si è appena conclusa è stata perciò la prima settimana di didattica: naturalmente, come accade ogni anno, non tutti i corsi iniziano subito. Alcuni insegnamenti, infatti, prenderanno il via solamente la settimana prossima, a partire da lunedì 7 ottobre, la seconda settimana dall'inizio della didattica. 

Questo inizio delle lezioni a macchia di leopardo può generare un po' di confusione: vediamo di chiarire un po' la situazione elencando quali sono i corsi che devono ancora incominciare.

Scienze della Comunicazione
Giornalismo - Castiglia
inizia il 7 ottobre, lunedì - Aula 2

Istituzioni di Storia Contemporanea - Roccucci
inizia il 9 ottobre, mercoledì - Aula 2

Psicologia della Comunicazione - Poggi
inizia il 9 ottobre, mercoledì - Aula 2


Informazione, Editoria e Giornalismo - Teorie della Comunicazione

Storia della Logica e dell'Informatica - Numerico
inizia l'8 ottobre, martedì - Aula informatica piccola

Teoria della Comunicazione Letteraria - Mazzarella
inizia l'8 ottobre, martedì - Aula 16

Filosofia della Mente e Filosofia della Psicologia
iniziano l'11 ottobre, venerdì - Aula 16, 22 e 14

Buone lezioni a tutti !

lunedì 30 settembre 2013

Consultazione rapida degli Orari delle Lezioni per Comunicazione

Le vacanze (per chi le ha fatte) sono davvero finite. Ci siamo: domani, martedì 1 ottobre, comincia ufficialmente il nuovo Anno Accademico 2013-2014 a Roma Tre. Tutti gli insegnamenti di questo I semestre prenderanno il via e per chi, come il sottoscritto, ha già una lezione in aula domani, l'atmosfera è un po' quella della vigilia del "primo giorno di scuola"

Oggi sono stato in Segreteria in facoltà e ho ripreso un po' contatto con l'ambiente: un buon caffè al bar di Enzo con la piacevole compagnia di un paio di colleghi, un modo soft per mitigare lo shock del rientro in aula.

I primi giorni di lezione sono sempre un po' caotici, non sempre è facile districarsi con i nuovi orari dei vari corsi, e così ho pensato di inserire nel Blog una nuova pagina con lo specchietto di consultazione rapida degli orari delle lezioni. La pagina si chiama 'Orario Lezioni' e la trovate nella barra dei menù in alto sulla home page del blog. Ho inserito gli orari del corso di Scienze della Comunicazione, e dei corsi per le magistrali di Informazione, Editoria e Giornalismo, e Teorie della Comunicazione. Sotto ad ogni specchietto ho inserito il link per scaricare l'orario relativo al corso. 

Spero di aver fatto una cosa utile a chi, come me, all'inizio ha un po' di difficoltà a memorizzare lo schedule settimanale delle lezioni.

Ci vediamo in aula !

sabato 21 settembre 2013

La festa dei laureati di Roma Tre 2013

Festa laureati Roma Tre

Anche quest'anno la nostra Università ha preparato per i suoi laureati un evento che immancabilmente diventa un'occasione di festa: la Cerimonia di Consegna del Diploma di Laurea. Giunta all'undicesima edizione, la manifestazione è un appuntamento importante per gli studenti laureati: il Diploma di Laurea infatti, è il coronamento della carriera formativa e delle fatiche di ogni studente universitario, il raggiungimento di un traguardo atteso con trepidazione. La consegna del diploma per un laureato è un occasione per celebrare quello che diventerà uno dei ricordi più belli di vita universitaria, da vivere insieme ai parenti e agli amici più cari. 

E così il 24, 25 e 26 settembre prossimi, circa 5000 laureati, suddivisi nelle tre giornate, saranno ospitati con le loro famiglie presso le Aule Polo Ex Acea di via della Vasca Navale 109, dove i Presidi delle Facoltà consegneranno loro il diploma di laurea e la medaglia ricordo. Alla cerimonia sono invitati i laureati che hanno conseguito il diploma di laurea tra il 1 giugno 2011 e il 31 maggio 2012. L'evento si svolge con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma.

A tutti i colleghi che riceveranno il Diploma, da parte del Blog: Congratulazioni !

Il programma della cerimonia lo potete scaricare qui.

mercoledì 18 settembre 2013

Buon compleanno Lucia

I am brave

Tanti auguri Lucia per il primo compleanno del tuo Viaggio di Ritorno. 
Stay strong.


mercoledì 11 settembre 2013

Download riassunti di Storia Contemporanea

Ho aggiunto dei nuovi documenti relativi al corso di Storia Contemporanea. Chi deve preparare questo esame sa bene la mole di materiale didattico che c'è da studiare: questi documenti integrativi ai libri di testo penso siano sempre graditi. 


Nel dettaglio ho inserito:

La Destra storica
La Sinistra storica
L'Estrema Sinistra storica
(monografie tratte da Wikipedia)

Storia contemporanea - l'ottocento
(riassunto della parte relativa all'ottocento del manuale di Sabbatucci-Vidotto)

Cronologia eventi storici dal 1848 al secondo dopo-guerra
(è un elenco cronologico degli avvenimenti dai moti del 1848 fino al secondo dopo-guerra, molto utile per non perdere l'orientamento durante lo studio di questa materia)

Naturalmente potete trovare questo nuovo materiale nella pagina Downloads del Blog nella apposita sezione 'Storia contemporanea'.

Buon studio a tutti.

lunedì 9 settembre 2013

L'offerta formativa di Roma Tre a.a. 2013-2014

Sono ancora aperte le iscrizioni all'Università e anche quest'anno molti studenti sceglieranno di immatricolarsi presso il nostro Ateneo. Roma Tre infatti, sebbene sia l'ultima Università ad aver aperto a Roma in ordine di tempo (dopo La Sapienza e Tor Vergata), ha già raggiunto il traguardo notevolissimo di avere circa 40.000 studenti immatricolati. Credo che questo successo sia dovuto alla qualità dell'offerta formativa del nostro Ateneo.
Ma come si articola l'offerta didattica ? Proviamo a dare un po' di numeri.

Facoltà
Le Facoltà di Roma Tre sono 8 :
Nel dettaglio sono offerti:
28 Corsi di Laurea, 2 Corsi di Laurea a Ciclo unico quinquennale, 41 Corsi di Laurea Magistrale, 64 Master, 13 Corsi di Perfezionamento, 6 Dottorati di Ricerca, 11 Scuole Dottorali, la Scuola di specializzazione per le professioni legali, Corsi singoli, Esami di Stato.

Biblioteche
I 200 punti di accesso alla rete di Ateneo consentono di accedere alla Biblioteca di area delle arti, Biblioteca di area giuridica economica e politica, Biblioteca di area umanistica, e ad altre ancora.
L'elenco completo delle Biblioteche a disposizione lo trovate qui


Servizi informatici riservati agli studenti
Sono tantissimi i servizi offerti, tra questi: 25 Laboratori informatici con 500 postazioni Internet a disposizione, 120 punti di accesso a Internet tramite Wi-fi, convenzioni per l'acquisto di personal computer e software con sconti fino al 30%, il Portale dello Studente, la Piazza Telematica, e molto altro ancora.
L'elenco completo dei Servizi informatici a disposizione lo trovate qui


Un caloroso benvenuto dal Blog a tutti i neo-iscritti !

(fonte: Ufficio Stampa di Roma Tre)