
Ho finalmente terminato di sistemare l'enorme quantità di materiale che avevo raccolto relativo al corso di Storia Contemporanea. La mole dei documenti a mia disposizione mi ha indotto ad una attenta selezione degli stessi: ho cercato di pubblicare solo quei file davvero utili a chi, come me, deve preparare quest'esame, evitando inutili ridondanze. Naturalmente potete trovare questo nuovo materiale nella pagina Downloads del blog nella sezione 'Storia Contemporanea'.
Riporto il dettaglio dei documenti aggiunti:
nome file: Riassunto2 Sabbatucci-Vidotto
è il riassunto, monumentale, del manuale di riferimento del corso, sono ben 111 pagine di riassunto
nome file: La I guerra mondiale e La II guerra mondiale
sono i riassunti delle due guerre, utili da studiare singolarmente
nome file: Il totalitarismo
è il riassunto dei principali regimi totalitari: il fascismo, il nazismo, lo stalinismo
nome file: I regimi autoritari in Europa
sintesi dei vari regimi autoritari formatisi in Europa (Italia, Spagna, Portogallo, Balcani, Jugoslavia ecc. ecc.) tra le due guerre. Documento utile perché nel manuale sono trattati in parti diverse del
libro, qui li trovate raggruppati in un unico documento
libro, qui li trovate raggruppati in un unico documento
nome file: Lo stalinismo
la Russia di Stalin, utile in quanto argomento gettonatissimo dal prof. Roccucci nelle interrogazioni
nome file: Destra e Sinistra storica
sintesi della politica della Destra storica, al potere dall'unità d'Italia del 1861 fino al 1876, e della Sinistra storica, al potere dal 1876 all'età Giolittiana. Documento molto utile, è facile una domanda all'esame su questo periodo
nome file: L'età Giolittiana
quasi certamente costituisce una domanda d'esame
nome file: Le rivoluzioni industriali
una breve sintesi della Prima, Seconda e Terza rivoluzione industriale. Utile perché nel libro sono trattate in punti molto diversi del testo, qui sono raggruppate
nome file: Storia dei partiti in Italia
documento davvero straordinario, ben fatto, un'analisi dettagliata dei partiti politici in Italia, partendo dal fascismo, passando per l'istituzione della Repubblica nel 1946, e passando in rassegna tutte le legislature, dalla I del 1948 alla X del 1987-1992, cioè alla fine della I Repubblica
nome file: Storia della Repubblica
una cronaca dettagliata degli avvenimenti socio-politici in Italia, dalla proclamazione della Repubblica nel 1946, al referendum sul divorzio del 1974
Buon studio a tutti.
0 commenti:
Posta un commento