

Facebook Mi piace

lunedì 24 ottobre 2011
giovedì 20 ottobre 2011
Nuova pagina per la consultazione rapida degli orari delle lezioni
Ho pubblicato una nuova pagina sul blog dove ho inserito lo specchietto con gli orari delle lezioni del I semestre per il I, II e III anno di Scienze della Comunicazione. Il link per accedere alla pagina è il tasto 'ORARIO LEZIONI' che ho aggiunto nel menù di navigazione del blog in testa alla pagina. Può essere utile per avere sott'occhio velocemente il quadro delle lezioni della settimana. Gli orari sono comprensivi degli ultimi aggiornamenti comunicati dalla segreteria didattica.
Buone lezioni a tutti.
mercoledì 28 settembre 2011
Post a reti unificate. No alla legge ammazza blog

Insomma il messaggio intimidatorio di questa norma ai blogger è chiarissimo: "d'ora in poi stai attento a quello che scrivi perché te la facciamo pagare".
L'ossessione di questa classe politica di mettere il bavaglio al popolo della Rete è ormai arcinota. D'altronde il senatore Gasparri nella scorsa puntata di Porta a Porta giustificando il Comma ammazza blog ha candidamente definito Internet "uno strumento micidiale". Ha ragione il senatore Gasparri, la rete è uno strumento micidiale, ma di libertà, per tutti i cittadini, anche per i gasparri.
martedì 27 settembre 2011
La festa dei laureati di Roma Tre 2011

Per il nono anno consecutivo la nostra università organizza per i suoi laureati un evento che immancabilmente diventa un'occasione di festa: si tratta della Cerimonia di consegna del diploma di laurea. E' un appuntamento importante per gli studenti laureati perché è il coronamento del loro percorso formativo, il raggiungimento di quel traguardo a cui tutti noi studenti guardiamo con trepidazione: ce la faremo anche noi ? E Roma Tre sembra cogliere l'importanza che ha per un laureato il momento della consegna del diploma, che, lungi dall'essere solo l'atto amministrativo finale di una carriera universitaria, viene celebrato con una cerimonia che diventerà uno dei ricordi più belli di vita universitaria. E così dal 28 al 30 settembre circa 5500 laureati saranno ospitati con le loro famiglie presso le Aule Polo Ex Acea di via della Vasca Navale, dove i Presidi delle Facoltà consegneranno loro il diploma di laurea e la medaglia ricordo. L'evento si svolge con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma.
Un augurio enorme a questi ormai ex colleghi, e un augurio a tutti noi di seguirli al più presto !
Il programma delle giornate lo potete trovare qui.
domenica 25 settembre 2011
I neutrini e i neuroni della Gelmini

venerdì 23 settembre 2011
Servizio Civile Volontario a Roma Tre
Il 20 settembre è stato pubblicato il 1^ Bando Regionale 2011 relativo all’impiego di 788 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nella Regione Lazio.
L’Università degli Studi Roma Tre è presente con i progetti:
- “Vivere la Disabilità 6”: 10 volontari coordinati dall’Ufficio Studenti in situazione di disabilità da impiegare nell’accoglienza, accompagnamento e integrazione universitaria degli studenti disabili;
- “Educhiamoci allo Sport 3”: 3 volontari da impiegare nell’organizzazione, nella promozione e nell’attuazione delle attività sportive;
- “La Biblioteca Aperta”: 6 volontari da impiegare nel supporto alle attività delle biblioteche finalizzate a facilitare la fruizione dei servizi da parte di tutte le tipologie di utenti;
- “piazz@telematica.it”: 3 volontari da impiegare nell’informazione e nell’assistenza all’utenza presso la Piazza Telematica del nostro Ateneo;
- “Oltre le Pari Opportunità”: 2 volontari da impiegare nell’organizzazione delle attività promosse dal Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo;
Possono presentare domanda tutti i cittadini italiani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della stessa, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età; oltre agli altri requisiti previsti dall’art. 3 del Bando, il ns. Ente, in merito ai progetti descritti, pone come elementi minimi posseduti dall’aspirante volontario:
- conoscenze informatiche di base;
- conoscenza della lingua inglese;
- possesso di un titolo universitario o iscrizione ad un corso di laurea universitario.
Come indicato all’Art. 4 del Bando, pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti a cui si
martedì 13 settembre 2011
Laureati in Scienze della Comunicazione per l'INAIL
L'INAIL, l'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, cerca laureati in Scienze della Comunicazione da assumere con l'incarico di consulenti. La durata dell'incarico è di 18 mesi, la somma annua lorda stanziata è di € 26.336,09. C'è tempo fino alla mezzanotte di domani, 14 settembre 2011, per partecipare alle selezioni comparative.
Per maggiori informazioni potete consultare gli avvisi di selezione pubblicati sul sito dell'INAIL.
Per maggiori informazioni potete consultare gli avvisi di selezione pubblicati sul sito dell'INAIL.
giovedì 8 settembre 2011
Download riassunti di Economia e Marketing

Economia Italiana:
- aggiunto un secondo riassunto del libro di Lieberman & Hall, 'Principi di economia'
questo documento è fatto estremamente bene e riassume tutti i capitoli oggetti del corso (cap. 12, 13, 14, 15 e 19) ed inoltre contiene dei bellissimi grafici a colori
questo documento è fatto estremamente bene e riassume tutti i capitoli oggetti del corso (cap. 12, 13, 14, 15 e 19) ed inoltre contiene dei bellissimi grafici a colori
Marketing:
- aggiunte le slides usate dalla prof.ssa Addamiano per il corso di Marketing
- aggiunti gli appunti di Marketing
Buon studio a tutti.
lunedì 5 settembre 2011
Download riassunti di Linguistica e Comunicazione

In dettaglio:
- aggiunto il riassunto del libro di G. Berruto, 'Manuale di linguistica generale'
- aggiunto il riassunto del libro di R. Simone, 'Fondamenti di linguistica'
Ringrazio tutte le colleghe che in questi giorni hanno espresso sul Forum il loro apprezzamento per questo Blog.
Buon studio a tutti.
giovedì 1 settembre 2011
Poveri e ignoranti: il Disegno di Legge Levi sui libri
Dalla mezzanotte di oggi, 1 settembre, è entrato in vigore un nuovo decreto che impedisce di applicare ai libri sconti superiori al 15 per cento. Si tratta della "Nuova disciplina del prezzo dei libri", un Disegno di Legge (DDL) proposto dal senatore Riccardo Levi, del Partito Democratico (purtroppo), e approvato in modo bipartisan grazie al consenso del Pdl.
La tesi, paradossale, alla base del DDL è di difendere la rete dei piccoli librai che non possono permettersi i prezzi scontati applicati sui libri dalla grande distribuzione, con l'alibi così di tutelare la diffusione della cultura nel nostro paese. In pratica: meno sconti sui libri, uguale più cultura.
Tesi paradossale e difficilmente condivisibile, che va contro il buon senso. In tutta Europa si opera per liberalizzare i mercati, in Italia il Parlamento interviene per impedire, per legge, che i libri vengano venduti ad un prezzo inferiore del 15 per cento di quello di copertina. Per capire l'assurdità di tale decisione basti pensare che si applica anche alle vendite on-line. Amazon Italia, nei giorni scorsi, in aperta polemica con questo DDL, ha messo in vendita il suo enorme catalogo on-line di libri con l'incredibile sconto del 40 per cento. Da oggi non può più farlo. La nuova legge, infatti, abroga una norma del 2001 che riconosceva, almeno per le vendite on-line, libertà di sconto sulla vendita dei libri.
Ma ad essere colpiti non è solo il commercio elettronico o i grandi librai: questa nuova norma colpisce, come sempre, i consumatori, i cittadini, le famiglie e gli studenti. E di fatto costituisce un enorme regalo alla potente lobby delle case editrici. Siamo alla vigilia della riapertura dell'attività accademica, a tutti i livelli, e tutti noi ormai conosciamo bene il giochetto delle case editrici di pubblicare ogni anno una nuova edizione di un libro di testo, apportando solo lievissime modifiche, ma aumentandone il prezzo di copertina. E questo si traduce in un salasso per le famiglie e gli
mercoledì 31 agosto 2011
Ferretti: alle origini del linguaggio umano
Il prof. Ferretti in questo video riassume in maniera chiara e lineare i temi alla base del suo bel libro 'Alle origini del linguaggio umano', e spiega perchè il punto di vista evoluzionistico, applicato alla filosofia del linguaggio, è l'unica via per capire l'origne del nostro linguaggio (da YouTube)
venerdì 26 agosto 2011
Test di ammissione a Scienze della Comunicazione a.a. 2011-2012
Aggiornamento: chi è interessato al Test di ammissione per il 2013-2014 può consultare il nuovo post al seguente link
Chi vuole iscriversi alla triennale di Scienze della Comunicazione per l'anno accademico 2011-2012 deve seguire le procedure indicate nel bando di ammissione pubblicato sul Portale dello Studente. I posti disponibili per questo corso di laurea sono limitati ad un numero massimo di 300 iscritti. Per essere ammessi al corso, quindi, è necessario superare una prova di ammissione. La prova è obbligatoria e selettiva. L'iscrizione è aperta fino al 9 settembre prossimo, e si effettua on-line registrandosi sul Portale dello Studente, previo il pagamento di un bollettino dell'importo di 25 euro. La prova si svolgerà il giorno 16 settembre alle ore 14:30 presso la la nostra facoltà.
Ma in che cosa consiste il test di ammissione ? I candidati dovranno rispondere a 60 domande a risposta multipla relative a: cultura generale (30 quesiti), buona capacità logico-linguistiche e di comprensione e produzione testuale (15 quesiti), livello medio di conoscenza di una lingua straniera della UE (15 quesiti). L'esito finale della prova sarà comunicato a partire dal 26 settembre. I primi 300 candidati in graduatoria saranno ammessi all'immatricolazione.
Per preparasi a questo tipo di prove esistono libri specifici per ogni corso di laurea. Volevo proporre qui un esempio di prova di ammissione a Scienze della Comunicazione con 80 domande a risposta multipla e con le relative soluzioni. Questo documento lo trovate anche nella pagina Downloads del blog nella sezione 'Varie'.
Per preparasi a questo tipo di prove esistono libri specifici per ogni corso di laurea. Volevo proporre qui un esempio di prova di ammissione a Scienze della Comunicazione con 80 domande a risposta multipla e con le relative soluzioni. Questo documento lo trovate anche nella pagina Downloads del blog nella sezione 'Varie'.
martedì 23 agosto 2011
Tre anni di Scienze della Comunicazione: riflessioni e bilanci
Sono passati già tre anni dall'inizio del corso di Scienze della Comunicazione, la parte didattica in aula è ormai terminata, e volevo approfittare di questa pausa d'agosto per stendere un primo bilancio e qualche considerazione, del tutto personale, su questa esperienza assolutamente positiva.
Le aule. Il corso di Scienze della Comunicazione si è svolto quasi interamente nella ormai mitica Aula 2, l'aula più grande della facoltà. Disposta a semicircolo, ha una acustica imperfetta: chi è seduto ai lati ha difficoltà nell'ascolto sia che il docente sia microfonato o no. Dotata di una grande lavagna centrale, unico suo supporto multimediale è costituito dal video proiettore montato fisso sul soffitto, ma l'illuminazione dell'aula rende difficoltosa la visione di ciò che viene proiettato sullo schermo. Dai lati dell'aula la visione è praticamente impossibile. Da qui l'assembramento nei posti centrali. I banchi sono decisamente troppo stretti: si ha sensazione di essere incastrati, più che seduti. Il piano d'appoggio poi, è irrazionalmente troppo piccolo e non riesce a contenere i quaderni per gli appunti, cellulari, penne, occhiali, registratori, per non parlare di zaini, borse ad astucci, insomma il normale corredo di oggetti che ogni studente porta con sé. Quando l'aula è normalmente piena, si sta gomito a gomito e se questo incentiva i rapporti umani con il proprio vicino, non è il massimo per la didattica. Per quanto riguarda l'areazione, d'estate il condizionamento è più che buono (anche troppo: nelle aule più piccole fa praticamente freddo), scarso il riscaldamento d'inverno, ma vista la promiscuità forzata di cui sopra si compensa un po' con l'effetto "bue ed asinello", e comunque d'inverno è prassi comune seguire le lezioni con il cappotto addosso visto anche la cronica assenza di appendiabiti nell'aula. Ma la palma di aula più inospitale d'inverno spetta sicuramente
venerdì 19 agosto 2011
Carpooling Roma Tre: cos'è e come funziona

Qualche giorno fa avevo citato in un post (Università: perché scegliere Roma Tre) il servizio di Carpooling. Una collega mi ha scritto lamentandosi che dall'articolo non si capisce cosa questo servizio sia e come funzioni. In effetti non mi ero addentrato molto nella spiegazione di questo servizio: provo a rimediare oggi con questo post. Il Carpoling consiste nell'utilizzare la stessa autovettura, in accordo con due o più persone, per recarsi dalla propria abitazione al luogo di lavoro o di studio. Molto utilizzato nelle aziende americane, in Italia questo tipo di servizio ancora fatica a decollare. Roma Tre, sempre all'avanguardia, è il primo ateneo romano ad aver attivato un servizio on-line di Carpooling per gli studenti (https://carpooling.uniroma3.it/). Al portale si accede utilizzando le stesse credenziali usate per il Portale dello Studente. Una volta registrati al servizio, bisognerà indicare su una mappa il punto dal quale si parte solitamente per andare all'università e la facoltà di destinazione. A quel punto verranno visualizzati sulla mappa tutti gli studenti che si trovano nelle vicinanze e con cui ci si potrà mettere d'accordo per recarsi insieme, con un'unica autovettura, alla destinazione finale. Non è necessario specificare il proprio indirizzo o il numero di telefono: il sistema garantisce la privacy di chi vi è iscritto. Il sistema mette in contatto gli iscritti esclusivamente attraverso la mail istituzionale dell'ateneo, a cui gli studenti devono registrarsi. Il Carpooling quindi, è un sistema che consente di ridurre i costi degli spostamenti con la propria autovettura e anche, perché no, di abbattere l'inquinamento ambientale.
lunedì 15 agosto 2011
giovedì 11 agosto 2011
Superare gli esami a Roma Tre. Ma dal carcere
Forse non tutti sanno che tra gli studenti che hanno superato brillantemente gli esami della sessione estiva appena conclusa, ci sono dei colleghi che si trovano in una condizione particolare. Sono dei detenuti che stanno scontando la loro pena in carcere.
Il 14 luglio scorso, infatti, nella Sala del Consiglio del Rettorato è stato firmato un protocollo di intesa tra il Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Lazio e il nostro Rettore, il prof. Fabiani. Il protocollo ha lo scopo di offrire ai detenuti la concreta opportunità di accedere agli studi universitari, superando le limitazioni derivanti dal loro stato. Il diritto all'istruzione è patrimonio di tutti, indipendentemente dalle condizioni in cui ciascuno si trova. Il Rettore Fabiani si è impegnato ad individuare già dal prossimo a.a. 2011-2012 dei percorsi formativi idonei ai detenuti studenti. Dove possibile si ricorrerà all'insegnamento a distanza, mentre per favorire l'interazione con i docenti verranno affiancati ai detenuti studenti dei tutor, anche per fornire il supporto per il disbrigo delle tante pratiche amministrative legate alla carriera universitaria che i detenuti, a causa del loro stato di costrizione, non possono svolgere personalmente.
Attualmente sono 9 i detenuti iscritti a Roma Tre, la maggior parte con pene detentive alte. Tre di essi frequentano, ovviamente senza lasciare le loro celle, la nostra facoltà. Tutti hanno superato i loro esami e tutti con ottimi voti.
A questi nuovi colleghi particolari, e a tutti quelli che seguiranno, un caloroso benvenuto dal blog.
martedì 9 agosto 2011
Download riassunti di Storia Contemporanea

Ho finalmente terminato di sistemare l'enorme quantità di materiale che avevo raccolto relativo al corso di Storia Contemporanea. La mole dei documenti a mia disposizione mi ha indotto ad una attenta selezione degli stessi: ho cercato di pubblicare solo quei file davvero utili a chi, come me, deve preparare quest'esame, evitando inutili ridondanze. Naturalmente potete trovare questo nuovo materiale nella pagina Downloads del blog nella sezione 'Storia Contemporanea'.
Riporto il dettaglio dei documenti aggiunti:
nome file: Riassunto2 Sabbatucci-Vidotto
è il riassunto, monumentale, del manuale di riferimento del corso, sono ben 111 pagine di riassunto
nome file: La I guerra mondiale e La II guerra mondiale
sono i riassunti delle due guerre, utili da studiare singolarmente
nome file: Il totalitarismo
è il riassunto dei principali regimi totalitari: il fascismo, il nazismo, lo stalinismo
nome file: I regimi autoritari in Europa
sintesi dei vari regimi autoritari formatisi in Europa (Italia, Spagna, Portogallo, Balcani, Jugoslavia ecc. ecc.) tra le due guerre. Documento utile perché nel manuale sono trattati in parti diverse del
domenica 7 agosto 2011
Download riassunti per Sociologia della Comunicazione

In dettaglio:
- aggiunto un secondo riassunto del libro di L. Paccagnella, 'Sociologia della comunicazione'
- aggiunto il riassunto del libro di M. Rampazi e A. L. Tota, 'Il linguaggio del passato'
- aggiunto il riassunto del libro di A. L. Tota, 'Sociologia dell'arte'
L'inserimento di questi nuovi documenti completano il programma del corso per l'a.a. 2010-2011.
Buon studio a tutti.
venerdì 5 agosto 2011
Università: perché scegliere Roma Tre
Molti dei ragazzi e delle ragazze che, superata la maturità, hanno intenzione di iscriversi all'università è probabile che scelgano Roma Tre. La nostra università infatti, sebbene sia la terza in ordine temporale ad aver aperto a Roma (dopo La Sapienza e Tor Vergata), è la seconda per numero di iscritti. Nata solo nel 1992, il suo vantaggio è proprio quello di essere una università nuova animata dal dinamismo tipico dell'ultimo arrivato che deve recuperare il gap con i suoi competitors (il catching-up, direbbe la prof.ssa Giunta). Ma perché uno studente, nell'anno accademico 2011-2012, dovrebbe scegliere Roma Tre ? Proviamo a dare un po' di numeri.
Offerta formativa
Le facoltà presenti sono 8: Architettura, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Politiche.
Ogni facoltà contiene più corsi di laurea fra i quali è possibile scegliere in base ai propri interessi e alle proprie esigenze. In dettaglio: ci sono 28 Corsi di Laurea (durata triennale), 2 Corsi di Laurea a ciclo Unico (durata quinquennale), 41 Corsi di Laurea Magistrale (durata biennale), 7 Corsi con possibilità di doppio titolo, 69 Master e 7 Corsi di Perfezionamento.
Logistica
Roma Tre si estende interamente in zona Ostiense-Marconi-San Paolo ad eccezione di Scienze della Formazione che è situata a Piazza della Repubblica. Ogni facoltà, quindi, ha una sua sede
mercoledì 3 agosto 2011
Buon compleanno

Non sono di quelle persone che attribuiscono al silenzio la terapia in grado di guarire dai mali e il metodo per risolvere i problemi. Il silenzio non ha mai curato né risolto un cazzo di niente, invece. E io il tuo silenzio non sono riuscito a spezzarlo. Tanto io ho gridato "si", tanto dall'altro fronte un silenzio assordante ha risposto "no".
Non ho cercato di fermarmi, né di fermarti. E alla fine è scoppiata tutta d'un colpo. Ma tu fregatene.
Tutte le sfere di cristallo che hai rotto erano solo vita...non sono quelli gli errori... quella è vita, e la vita vera magari è proprio quella che si spacca, quella vita su cento che alla fine si spacca...
Anche quando la gente ti dirà che hai sbagliato, e avrai errori dappertutto dietro alla schiena, fregatene. Ricordatene. Devi fregartene. E' solo vita quella... e allora tu non smetterla mai di soffiare nelle tue sfere di cristallo...
Sono belle, a me è piaciuto guardarle, per tutto il tempo che ti sono stato vicino, è stato bello sfiorarle, per tutto il tempo che tu lo hai voluto.
Ci si vede dentro tanta di quella roba, sai... è una cosa che ti mette l'allegria addosso... Non smetterla mai, ti prego... e se un giorno scoppieranno ancora anche quella sarà vita, vita bella, vita vera, a modo suo... meravigliosa vita per te.
Buon compleanno
martedì 2 agosto 2011
2 agosto, giorno della Memoria

"Era come la guerra. Dapprima non ho visto nulla per via della polvere, poi, quando s'è dissolta, sono apparse figure umane con gli abiti a brandelli, coperte di sangue. Qualcuno correva come impazzito. Altri erano in terra con gli occhi sbarrati. Una cosa stranissima: nessuno si lamentava, nessuno mandava un gemito. Tutto sembrava spaventosamente immobile. Molti corpi erano stati scaraventati sotto le carrozze. Qualcuno si muoveva: insieme ai colleghi abbiamo cominciato a tirarli fuori. Poi, non mi vergogno a dirlo, ho visto un bambino sui sette anni con una gamba spappolata. Non si capiva più dov'era la faccia. Sono scappato via a piangere dentro l'ufficio. Piano piano sono cominciati i gemiti dei feriti, le urla del terrore. Sono uscito di nuovo. Ho fatto la guerra, ne ho passate tante, ma uno spettacolo così orrendo è impossibile da dimenticare." (A. L. Tota, La città ferita, pag. 52)
Impossibile da dimenticare. Il racconto di questo sopravvissuto alla strage della stazione di Bologna rende solo parzialmente l'orrore scaraventatosi sulla città e sul paese 31 anni fa. Il 2 agosto 1980, alle 10 e 25, un ordigno a tempo, collocato nella sala d'aspetto della seconda classe della stazione, gremita di persone che partivano o tornavano dalle vacanze estive, esplose causando il crollo di un'intera ala dell'edificio. La bomba, di fabbricazione militare, potentissima, fu posta vicino il muro portante dell'ala ovest dell'edificio, allo scopo di aumentarne l'effetto distruttivo. L'onda d'urto fu
sabato 30 luglio 2011
Download riassunto libro di Peter & Donnelly 'Marketing'

martedì 26 luglio 2011
"E' la stampa, bellezza !" La tv del Fatto Quotidiano

Mentre l'informazione televisiva è chiusa per ferie già da un pezzo (credo che questo sia l'unico paese al mondo dove ciò accada) Il Fatto Quotidiano vara un interessante esperimento di tv seriale sul web.
In pratica un tentativo di portare il piccolo schermo sul web per raccontare anche durante le vacanze quello che gli altri non dicono. "E' la stampa, bellezza !", questo il titolo dell'iniziativa mutuato da una mitica battuta di Humprey Bogart nel film "L'ultima minaccia" del 1952. Un talk show in otto puntate sull'attualità politica ed economica del nostro paese trasmesso in diretta streaming sul sito de ilFattoQuotidiano.it. Nello studio si alterneranno Antonio Padellaro, Marco Travaglio, Luca Telese, Peter Gomez ed altri. Ci saranno interviste e soprattutto faccia a faccia in diretta con i protagonisti della politica. Le puntate andranno in onda tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 22 e 30 alle 23 e 30 fino al 05 agosto. Per tre volte alla settimana "E' la stampa, bellezza !" proverà a colmare il vuoto estivo del'informazione tv.
Iniziativa sicuramente interessante, esempi di web-tv in Italia non ce ne sono molti, ma anche perché dà corpo ai rumors raccolti da Milano Finanza qualche giorno fa riguardo ad un progetto di espansione del Fatto Quotidiano nel mondo della tv con una propria emittente dedicata all'approfondimento giornalistico (circola addirittura il nome di Michele Santoro, recentemente estromesso dalla Rai). Il giornale in questione infatti, registra una continua crescita di vendite e di ricavi, ed ora l'intenzione del suo editore sarebbe quella di espandersi nel mondo televisivo con un proprio canale anche per andare incontro alle richieste dei lettori in tal senso. Per ora sono solo voci, ma se queste si dovessero concretizzare ci troveremmo di fronte ad un evento epocale nel mummificato mondo dell'informazione televisiva italiana.
martedì 19 luglio 2011
I segreti della casta svelati sul web
Credo ormai sappiate tutti la storia del precario-a-vita di Montecitorio licenziato, e che per "vendetta" ha deciso di svelare sul web i segreti della casta, quell'incredibile montagna di privilegi di cui godono i nostri fortunatissimi onorevoli della Repubblica Italiana. Sui media non si parla di altro da un paio di giorni. Ora non entro nel merito della diatriba se il precario in questione sia una figura reale o se questa sia una operazione mediatica costruita a tavolino (ho sentito in tv un deputato, non ricordo il nome, parlare di complotto...). Non credo sia questo il punto della vicenda. Il punto centrale sono i contenuti. Ma in Italia è così, se qualcuno indica la luna tutti guardano il dito e nessuno la luna. Ma è a quella che dobbiamo guardare. E ciò che il nostro presunto precario ha deciso di svelare sul web in fondo sono cose che più o meno già si sapevano: Rizzo e Stella, due giornalisti del Corriere della Sera, anni fa avevano già scritto di queste cose in un loro fortunatissimo libro, "La casta". Ma certo fa impressione il livello di dettaglio di questi privilegi raccontato dall'anonimo precario (in rete si firma come Spider Truman). C'è di tutto. Ne cito a caso solo uno che mi ha colpito molto: i deputati godono di diritto di una assicurazione che li copre per il furto, di qualsiasi entità, avvenuto all'interno di Montecitorio. Ladri all'interno del Palazzo ?? Possibile ? Pare di si, visto che, sempre secondo il presunto ex dipendente, non passa giorno che un onorevole non denunci il furto di qualcosa di costoso, una pelliccia o il computer portatile: basta denunciare il furto e in virtù dell'assicurazione si ottiene subito il rimborso in soldoni contanti. E il gioco è fatto.
Personalmente non m'importa di sapere chi sia l'anonimo autore di queste rivelazioni. M'importa di
domenica 17 luglio 2011
E' finita la sessione estiva di esami
Venerdì scorso, il 15 luglio, si è conclusa ufficialmente la sessione estiva di esami della triennale di Scienze della Comunicazione. Per molti dunque, sono iniziate le meritate vacanze. Ma non per tutti. Il mio personale bilancio degli esami estivi appena conclusi è quasi disastroso: sono riuscito a dare uno solo dei tre (ed ultimi) esami che dovevo sostenere. Non per cercar scuse ma negli ultimi mesi gli impegni e i problemi personali mi hanno portato a passare più tempo per ospedali che sui libri (e non è ancora finita...) e il risultato è che praticamente devo già cominciare a studiare per gli esami di settembre (ultima chiamata !) e la tesi a novembre è diventata ormai una Mission Impossible. Poco male, vuol dire che avrò più tempo per prepararmi nella quiete del deserto romano di agosto... Anche questo Blog, ovviamente, date le premesse, non andrà in vacanza. Chi vorrà continuare a seguire (e siete tanti !) Quelli del Primo Banco dell'Aula 2 troverà aggiornamenti, soprattutto nella sezione Downloads, per tutta l'estate fino a settembre prossimo quando inizierà la sessione autunnale di esami.
Intanto, buone vacanze a tutti. Ci vediamo a settembre.
martedì 12 luglio 2011
Download riassunti Monteleone, Berruto, Paccagnella, Salsano

Sezione 'Teoria e pratica della comunicazione letteraria'
- trovate gli appunti del corso del prof. Salsano
Sezione 'Storia e linguaggi della radio e della televisione'
- aggiunto il riassunto del libro di Monteleone, 'Storia della radio e della tv in Italia'
Sezione 'Linguistica e comunicazione'
- aggiunto il riassunto del libro di Berruto, 'Prima lezione di sociolinguistica'
Sezione 'Sociologia della comunicazione'
- aggiunti i riassunti del libro di Paccagnella, 'Sociologia della comunicazione'
e del libro di A. L. Tota, 'Gender e media'
Consiglio sempre di utilizzare questi documenti come integrazione ai libri di testo e non in sostituzione degli stessi, almeno se si aspira a fare un buon esame.
Buono studio a tutti.
domenica 10 luglio 2011
Enciclopedia Treccani on-line

Adesso parte del materiale della Treccani è disponibile e consultabile on-line dal portale dell'enciclopedia. Non ha l'immediatezza di Wikipedia ma è certamente più affidabile. Bisogna spendere qualche minuto in più per orientarsi sul sito ma ne vale la pena perché la quantità di
venerdì 8 luglio 2011
Economia italiana: risultati e verbalizzazione esami
Oggi si è svolto l'ultimo dei tre appelli per questa sessione estiva dell'esame di Economia Italiana tenuto dalla prof.ssa Giunta. Com'è noto ancora non sono usciti i risultati dei due precedenti appelli, quelli del 10 e 24 giugno scorso. In aula la Giunta ha confermato come data di verbalizzazione il 21 luglio prossimo e che i risultati verranno pubblicati per tempo in modo da rendere possibile la verbalizzazione di tutti e tre gli appelli. Se per il 21 luglio non farà in tempo a correggere i compiti di chi ha fatto l'esame oggi, potrà verbalizzare a settembre. Insomma chi ha sostenuto l'esame al primo appello, ormai un mese fa, ed è ovviamente in ansia per il risultato, dovrà pazientare ancora qualche giorno. Viste le premesse (tre appelli da verbalizzare tutti insieme, il caldo tropicale di fine luglio, il minacciato sciopero generale...) non è difficile prevedere che il 21 luglio ci aspetta una giornata campale.
Grazie a Giulia per la segnalazione.
Comunicazione: gli incontri del Fatto Quotidiano
Dopo il successo dell'estate scorsa, anche quest'anno il giornale Il Fatto Quotidiano organizza un ciclo di dibattiti pubblici su società, politica e comunicazione. Gli incontri sono aperti a tutti e si possono anche rivolgere delle domande agli ospiti presenti. Credo che questa sia un'opportunità interessante per chi, come noi, si occupa di comunicazione, visto anche la caratura degli ospiti che interverranno: quest'anno infatti è prevista la presenza sul palco, tra gli altri, di Enrico Mentana, Lucia Annunziata, Luca Telese e Carlo Freccero. Quest'ultimo è ben noto anche a noi studenti di Scienze della Comunicazione, visto che sono parecchi i colleghi che con lui hanno sostenuto il laboratorio e/o l'esame di 'Linguaggi della tv generalista' tenuto da Freccero al Dams e riconosciuto come 'esame a scelta' dalla nostra facoltà. Gli incontri si svolgeranno l'8-9-10 luglio al parco delle Energie di via Prenestina 175. Per sapere il programma degli incontri potete scaricare qui la locandina della manifestazione.
giovedì 7 luglio 2011
Date esami sessione estiva-autunnale 2011
Nella pagina Downloads del Blog, alla sezione 'Varie', ho caricato il documento della segreteria studenti con il calendario completo delle date degli esami della sessione estiva e autunnale 2011. Questo perché qualcuno aveva notato che sul Portale dello Studente, almeno fino a qualche giorno fa, ancora non erano state inserite le date di alcuni degli esami autunnali, quelli di settembre prossimo. Nel documento della segreteria trovate anche il calendario di settembre: naturalmente è facile che da qui ad allora qualche data possa cambiare ma almeno ci sono tutte.
martedì 5 luglio 2011
Quando le parole sono come pietre
Ieri ci sono stati gli scontri in Val di Susa tra chi si oppone al progetto della Tav, l'alta velocità nella valle, e le forze dell'ordine. Gli scontri sono degenerati in una vera e propria battaglia con lancio di sassi da una parte e lacrimogeni dall'altra. A prescindere da come uno la pensa sulla questione è fuor di dubbio che la violenza va certamente condannata. Le pietre fanno male: ma a volte anche le parole, soprattutto quando a pronunciarle è un onorevole deputato della Repubblica Italiana.
Il fatto. Sulla bacheca di Facebook di un attivista no-tav si discute degli incidenti in Val di Susa, il dibattito è acceso. Nella conversazione, a sorpresa, si inserisce Stefano Esposito: non è un cittadino qualunque ma un deputato del Partito Democratico, nominato da Veltroni. Il tono del suo intervento non lascia dubbi: "VERGOGNATI, GLI UNICI BASTARDI SIETE VOI (...)". Il maiuscolo è originale: secondo la netiquette della rete equivale ad urlare, alzare la voce. Superata la sorpresa iniziale un cittadino prova a replicare al post offensivo dell'onorevole ma viene bollato subito con un "curati anarchico dei miei stivali" (questa volta in minuscolo, almeno). La conversazione si infuoca tra chi prova a reagire ad un tale linguaggio ma "l'onorevole" del PD è ormai partito per la tangente: “Ma chi sei, padre pio, curati e sei un fallito non scaricare le tue frustrazioni sul mondo. Fallito”. Un fiume in piena. Una cittadina, Tiziana, esprime il proprio sconcerto: “Ma scusi signor Esposito lei sarebbe un politico? E per quale motivo dà del fallito a un'altra persona ? (...) Se ha tanto disprezzo verso chi la pensa diversamente da lei abbiamo già detto tutto...".
In effetti non c'è molto da aggiungere. Le parole parlano da sole. Questa è l'idea di democrazia e dialogo con i cittadini che hanno molti di quelli che siedono in parlamento, a destra ma anche a sinistra, come in questo caso. Sulla pagina web 'Quel deputato Pd che umilia i cittadini: "Sei un fallito"' si trovano gli screenshot originali dei post del deputato.
In effetti non c'è molto da aggiungere. Le parole parlano da sole. Questa è l'idea di democrazia e dialogo con i cittadini che hanno molti di quelli che siedono in parlamento, a destra ma anche a sinistra, come in questo caso. Sulla pagina web 'Quel deputato Pd che umilia i cittadini: "Sei un fallito"' si trovano gli screenshot originali dei post del deputato.
sabato 2 luglio 2011
No al bavaglio a internet. La notte della Rete, 05 luglio

venerdì 1 luglio 2011
Download riassunti di Marramao, Giardini e Lukes

Comunque sia, una nostra collega, Francesca, ha messo gentilmente a disposizione il riassunto che ha fatto del libro. Devo dire che ha fatto un gran bel lavoro e il suo riassunto è infinitamente migliore di quello che avevo fatto io, così ho deciso di pubblicarlo nella pagina Downloads del blog nella sezione 'Filosofia, società e comunicazione'. Potete trovare anche il riassunto del libro di Lukes, 'Il potere', e nella sezione 'Scienza politica' quello delle dispense della Giardini, il tutto sempre offerto da Francesca, oltre ad altro materiale di altri colleghi.
Non mi resta che dare il solito in bocca al lupo a chi deve affrontare questi esami.
Un grazie a Francesca per la sua disponibilità.
mercoledì 29 giugno 2011
Download dell'appendice di Papuzzi 'Professione giornalista'

lunedì 20 giugno 2011
Iscrizione alla specialistica a.a. 2011-2012
Sono in pieno svolgimento gli esami della sessione estiva della triennale e per molti colleghi questi sono gli ultimi esami da affrontare prima della laurea. Alcuni termineranno qui la loro carriera universitaria, altri completeranno la loro formazione iscrivendosi alla specialistica. E' il mio caso. L'esperienza maturata con il corso di Scienze della Comunicazione è stata assolutamente positiva, decisamente superiore alle aspettative, e da qui è nato il desiderio di prolungare e completare questa esperienza.
Ma come si fa ad iscriversi alla Laurea Magistrale, o specialistica ? Per chi si laurea nella prossima sessione autunnale non c'è problema (delle modalità e delle scadenze per la presentazione della domanda di laurea ne avevo già scritto in un post precedente). Ci si può laureare a novembre e cominciare a seguire le lezioni in aula della specialistica già da ottobre. Ma c'è anche una possibilità per chi finisce in questa sessione gli esami della triennale ma non ce la fa a presentare la tesi entro l'autunno prossimo (probabilmente il mio caso... sono in ritardissimo con tutto e la tesi è diventata un miraggio). Esiste infatti una sessione di laurea straordinaria riservata solo agli studenti che vogliono iscriversi alla Magistrale.
In questo caso le scadenze previste per presentare la domanda di laurea sono:
Ma come si fa ad iscriversi alla Laurea Magistrale, o specialistica ? Per chi si laurea nella prossima sessione autunnale non c'è problema (delle modalità e delle scadenze per la presentazione della domanda di laurea ne avevo già scritto in un post precedente). Ci si può laureare a novembre e cominciare a seguire le lezioni in aula della specialistica già da ottobre. Ma c'è anche una possibilità per chi finisce in questa sessione gli esami della triennale ma non ce la fa a presentare la tesi entro l'autunno prossimo (probabilmente il mio caso... sono in ritardissimo con tutto e la tesi è diventata un miraggio). Esiste infatti una sessione di laurea straordinaria riservata solo agli studenti che vogliono iscriversi alla Magistrale.
In questo caso le scadenze previste per presentare la domanda di laurea sono:
- Domanda conseguimento titolo: dal 15 novembre al 30 dicembre
- Conferma esplicita: dal 31 dicembre al 1 febbraio (entro le ore 14:00)
In questo modo si possono cominciare a seguire le lezioni della specialistica fin da ottobre anche se ci si laurea solo a febbraio dell'anno dopo. Questa soluzione ha lo svantaggio che non si potranno
martedì 14 giugno 2011
Battiquorum
"Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita."
lunedì 13 giugno 2011
Anomalie libretto on-line
Siamo alla fine del terzo anno e per chi si appresta allo scatto finale verso l'agognata laurea è giunto il momento di fare un pò d'ordine nell'intricata burocrazia universitaria. Se non altro per evitare trappoloni dell'ultimo momento che potrebbero mettere in forse la discussione della tesi.
Il libretto on-line, per esempio. Il regolamento d'istituto a tal proposito è chiarissimo: qualsiasi anomalia riscontrata sul libretto comporterà l'esclusione d'ufficio dalla seduta di laurea. Ma cosa deve fare chi, come il sottoscritto, ancora non si trova registrati sul portale esami fatti ormai un anno fa ?
La procedura da seguire è questa:
si deve scrivere una mail a segr.stud.lett@uniroma3.it, scrivendo come oggetto "Anomalie portale dello studente".
Nella mail ci devono essere queste informazioni:
1. Nome o Matricola
2. Cognome
3. Facoltà (LETT, ECON, ING, SMFN, SC FORM, ARCH, GIUR, SC POL)
4. Tipologia della richiesta ( es. Anomalia carriera, Tasse, Immatricolazione etc..)
1. Nome o Matricola
2. Cognome
3. Facoltà (LETT, ECON, ING, SMFN, SC FORM, ARCH, GIUR, SC POL)
4. Tipologia della richiesta ( es. Anomalia carriera, Tasse, Immatricolazione etc..)
Nel punto 4 ovviamente si dovrà spiegare in modo dettagliato quale è il problema. A queste mail non viene data risposta ma vengono avviate d'ufficio le verifiche del caso. Trascorsi 20 giorni dalla segnalazione, se la modifica non è stata apportata, si può inviare una nuova comunicazione.
Ovviamente, visti i tempi di intervento, conviene segnalare le proprie eventuali anomalie con largo anticipo rispetto alla sessione di laurea, giusto per evitare sorprese finali.
Ringrazio l'attivissima Chiara del Forum Roma3.net per questa segnalazione.
martedì 31 maggio 2011
Và dove ti porta il quorum

I 4 referendum vertono su:
1 - Scheda Rossa: Acqua pubblica, modalità di affidamento e gestione del servizio pubblico ai privati.
Si deve votare SI se si è contro la privatizzazione dell'acqua
2 - Scheda Gialla: Acqua pubblica, calcolo della tariffa del servizio idrico secondo logiche di mercato.
Si deve votare SI se si è contro la norma che permette il profitto (il guadagno d’impresa) nell’erogazione del bene acqua potabile
3 - Scheda Grigia: Energia nucleare.
Si deve votare SI se si è contro la costruzione di centrali nucleari in Italia
4 - Scheda Verde: Legittimo impedimento.
Si deve votare SI se si è contrari al principio che il Presidente del consiglio o un ministro possano decidere di non comparire in tribunale nei processi che li riguardano (questo quesito è stato posto
sabato 28 maggio 2011
Rapporto Istat sull'economia

sabato 21 maggio 2011
Race for the cure 2011

Roma 22 maggio 2011
- Terme di Caracalla -
Torna domani l'appuntamento con Race for the Cure, uno degli eventi simbolo della stagione podistica romana. La corsa, organizzata dalla Susan G. Komen Italia, è una festa di solidarietà che ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della lotta ai tumori del seno. 5 km tranquilli da correre nelle più belle vie del centro storico di Roma ma anche un'occasione per raccogliere fondi per la lotta a questa patologia. L'anno scorso erano oltre 53.000 i runners iscritti alla partenza ma a giudicare dal numero del mio pettorale quest'anno ci sarà un nuovo record di partecipanti. Il colpo d'occhio alla partenza dallo stadio di Caracalla vale da solo l'iscrizione. La race romana si candida ormai ad essere la Race for the Cure più partecipata del mondo.
giovedì 19 maggio 2011
Ilaria Cucchi a Roma 3
E' in corso in questi giorni il processo per la morte di Stefano Cucchi, deceduto per i maltrattamenti subiti in carcere mentre era sotto la custodia dello stato. In questo video la visita di Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, a Roma 3 (da Uniroma.tv)
mercoledì 18 maggio 2011
Domanda di laurea a.a. 2010-2011
Qualche informazione relativa alla procedura ed alle scadenze previste per presentare la domanda di ammissione all'esame di laurea.
.
Le domande da presentare sono due:
1) Domanda conseguimento titolo (ex domanda preliminare)
2) Conferma esplicita (ex domanda definitiva)
.
Per i colleghi che volessero laurearsi nella prossima sessione autunnale le scadenze previste per presentare le domande sono:
- Domanda conseguimento titolo: dal 1 agosto al 15 settembre
- Conferma esplicita: dal 16 settembre al 15 ottobre (entro le ore 14:00)
.
Il requisito per presentare la domanda preliminare è quello di aver conseguito un numero di crediti formativi pari o superiore a 156 cfu. Tutte e due le domande vanno compilate on-line dal Portale dello studente nella sezione "Laurea - Conseguimento titolo".
Prima di effettuare la conferma esplicita è bene controllare di aver verbalizzato tutte le attività didattiche previste, esami e idoneità: qualsiasi anomalia riscontrata sul libretto comporterà l'esclusione d'ufficio dalla seduta di laurea.
Informazioni più dettagliate sugli obblighi e le scadenze si trovano nel documento qui allegato Adempimenti laurea. E' lo stesso documento che trovate affisso nella bacheca cartacea della nostra segreteria didattica.
martedì 17 maggio 2011
Miracolo a Milano (?)

Oggi spunta un sorriso. E trattandosi di evento raro, eviterei di disperderlo subito. Quella di ieri è solo una prima fiammella che si è accesa. Non è ancora un fuoco, purtroppo, ma una fiammella si. E non è poco.
venerdì 13 maggio 2011
Tutto per noi, niente per gli altri
La riduzione al minimo del costo del lavoro, i salari più bassi rispetto alla media dei paesi europei, la riforma del mercato del lavoro con l'introduzione della flessibilità e della precarietà, la dotazione di capitale fisico delle imprese rimasta praticamente invariata: queste sono le cause della bassissima produttività del lavoro in Italia. In pratica le imprese hanno sostituito il capitale con il lavoro.
Queste conclusioni non sono tratte da un articolo del Manifesto o da uno studio di settore della Cgil, ma dall'ultima, illuminante, lezione di oggi del corso di economia.
La produttività, ormai lo sappiamo, si ha se le imprese investono per aumentare lo stock di capitale fisico a disposizione dei lavoratori. Ma le imprese non investono più in ricerca e nuove tecnologie, e questo causa la perdita di competitività in un mercato globale concorrenziale. Ma per competere, in qualsiasi campo, bisogna combattere ad armi pari, altrimenti è partita persa.
La produttività, ormai lo sappiamo, si ha se le imprese investono per aumentare lo stock di capitale fisico a disposizione dei lavoratori. Ma le imprese non investono più in ricerca e nuove tecnologie, e questo causa la perdita di competitività in un mercato globale concorrenziale. Ma per competere, in qualsiasi campo, bisogna combattere ad armi pari, altrimenti è partita persa.
Per mantenere alti i margini di profitto le imprese da un lato hanno mantenuto alti i prezzi dei loro beni finali, dall'altro hanno cercato in tutti i modi di abbassare il costo del lavoro, e quindi dei salari: le pressanti richieste in tal senso di Confindustria ai governi di ogni colore sono agli ordini del giorno. Basta guardare un qualsiasi telegiornale per rendersene conto.
Insomma, il costo del lavoro in Italia non è un problema e la mancanza di produttività non può essere scaricata solo sui lavoratori, checchè ne dicano quelli di Confindustria.
Un motivo in più per cambiare canale quando la Marcegaglia compare in tv.
Un motivo in più per cambiare canale quando la Marcegaglia compare in tv.
venerdì 29 aprile 2011
Equilibrio e sopravvivenza

Questo forse è il più bel lascito del pensiero darwiniano: mai darsi per vinti. Certo l'esito finale non è scontato, lottare con tutte le proprie forze non garantisce sempre la vittoria, ma non farlo significa aver perso in partenza.
p.s. grazie Valentina per il bellissimo messaggio
mercoledì 27 aprile 2011
Numeri da brivido
E' iniziata la seconda parte del corso di economia e a giudicare dalla lezione di oggi credo sarà ancora più interessante della prima. Il focus del corso infatti si è spostato sulla situazione italiana e questo darà modo di vedere come la teoria, per altro bellissima, si sposa con la realtà. Poche parole e molti numeri oggi in aula, e se è vero che i numeri non mentono mai quelli mostrati sullo schermo oggi meritano già qualche riflessione. Secondo il censimento Istat, nel nostro paese ci sono oltre 4 milioni di imprese per ogni sezione di attività economica. Bene, sono tantissime. Ma è la dimensione che lascia perplessi: il numero medio di addetti per impresa infatti, è di 3,6. Insomma in Italia si fa impresa, ma solo a conduzione famigliare.
Ma sono i numeri che riguardano l'eterno divario tra il nord e il sud del paese ad essere impietosi: le regioni del mezzogiorno producono solo il 24% del Pil totale. In pratica un terzo della popolazione produce appena un quarto del prodotto interno lordo. Come osservava Elena in aula, grande responsabilità in questo le hanno le organizzazioni criminali che controllano saldamente il territorio e che assorbono gran parte della ricchezza prodotta, oltre naturalmente alle infinite ed inefficaci politiche economiche messe in atto dai vari governi. E dura così da 25 anni.
L'Italia è anche il paese delle belle chiacchere, si sa, ma i numeri sono numeri e non mentono mai. E questi sono numeri da brivido.
Ma sono i numeri che riguardano l'eterno divario tra il nord e il sud del paese ad essere impietosi: le regioni del mezzogiorno producono solo il 24% del Pil totale. In pratica un terzo della popolazione produce appena un quarto del prodotto interno lordo. Come osservava Elena in aula, grande responsabilità in questo le hanno le organizzazioni criminali che controllano saldamente il territorio e che assorbono gran parte della ricchezza prodotta, oltre naturalmente alle infinite ed inefficaci politiche economiche messe in atto dai vari governi. E dura così da 25 anni.
L'Italia è anche il paese delle belle chiacchere, si sa, ma i numeri sono numeri e non mentono mai. E questi sono numeri da brivido.
venerdì 22 aprile 2011
Buona Pasqua

Ultima lezione ieri prima della chiusura per Pasqua, si riprenderà mercoledì 27 con economia. Buone vacanze a tutti.
martedì 19 aprile 2011
Rinvio esonero Ferretti M-Z
Ferretti ha rinviato al 6 maggio l'esonero per i cognomi dalla M alla Z: buon per Letizia che ha qualche giorno in più per preparare l'esame. Confermata invece la data del 29 aprile per gli altri. Buon esame a tutti i colleghi.
venerdì 15 aprile 2011
E' già vacanza
La prossima dovrebbe essere l'ultima settimana di lezioni prima della chiusura per Pasqua ma di fatto la facoltà è già in vacanza. Solo giovedì ci sarà lezione e solo per due ore. Una settimana piuttosto leggera quindi. Utile per memorizzare meglio la prima parte del corso di economia, prima che ricominci la seconda, e utile per preparare l'esame di Filosofia del linguaggio che è ormai alle porte.
Il primo degli ultimi esami di questo corso.
Il primo degli ultimi esami di questo corso.
mercoledì 13 aprile 2011
Test, che passione !
E così venerdì prossimo, tra capo e collo, arriva il primo test di economia. Magari un po' di preavviso in più non avrebbe guastato, ma utile comunque per verificare a che punto è la nostra preparazione. Inoltre, se ho ben capito, nella seconda parte del corso ci sarà un'altro test e alla fine del corso un'altro test ancora e poi l'esame. Meglio così.
domenica 10 aprile 2011
203 per il capitano

E così ieri Francesco ne ha fatti altri due... e siamo a quota 203, a soli due gol dalla storia. Che dire di un campione simile ? Duecentotre volte grazie, capitano !
sabato 9 aprile 2011
Ultima per Ferretti
Ultima lezione ieri per il corso di Filosofia del Linguaggio uno, che per i ripetenti del primo banco vale come due. Ferretti, come di consueto, ha utilizzato la lezione per fare il riepilogo dell'intero corso e devo dire che la sua sintesi è stata praticamente perfetta, un'ora tirata tirata in cui ha riassunto con precisione i temi principali affrontati.
Ma la vera novità della giornata sono state le voci relative all'infinita storia dei crediti degli esami di inglese. Voci che hanno messo un po' in subbuglio l'Aula 2. Sembra che chi non ha ancora sostenuto l'esame di Inglese II sia piuttosto nei guai. Per adesso sono solo voci e andranno ovviamente verificate, ma certo è che fin dall'inizio quelli in facoltà sembra si siano messi d'impegno a complicare una cosa che complicata non è.
Forse hanno fatto un errore: sarebbe grave però se si ripercuotesse sugli studenti.
Ma la vera novità della giornata sono state le voci relative all'infinita storia dei crediti degli esami di inglese. Voci che hanno messo un po' in subbuglio l'Aula 2. Sembra che chi non ha ancora sostenuto l'esame di Inglese II sia piuttosto nei guai. Per adesso sono solo voci e andranno ovviamente verificate, ma certo è che fin dall'inizio quelli in facoltà sembra si siano messi d'impegno a complicare una cosa che complicata non è.
Forse hanno fatto un errore: sarebbe grave però se si ripercuotesse sugli studenti.
giovedì 7 aprile 2011
(Mala) voglia di tesi
Prova d'esame oggi di giornalismo: prova tranquilla per un esame che si prospetta tranquillo. Interessante però: scrivere una agenzia vestendo i panni del giornalista, seppur per un paio d'ore, è un piacere più che una prova d'esame. Trasferire i pensieri e le idee in parole scritte è un esercizio apparentemente banale ma che in realtà ci costringe a fare i conti con delle abilità del nostro sistema comunicativo che nella nostra vita, in realtà, sollecitiamo pochissimo.
Interessante la prova di oggi anche perché ha acceso una piccola fiammella nel buio della malavoglia che ho in questo periodo di pensare alla tesi. Forse ho visto una opportunità.
Ho fatto un piccolo sondaggio in proposito tra quelli del primo banco e le ragazze sembrano tutte a buon punto con la tesi: brave, brave, brave!
Interessante la prova di oggi anche perché ha acceso una piccola fiammella nel buio della malavoglia che ho in questo periodo di pensare alla tesi. Forse ho visto una opportunità.
Ho fatto un piccolo sondaggio in proposito tra quelli del primo banco e le ragazze sembrano tutte a buon punto con la tesi: brave, brave, brave!
Iscriviti a:
Post (Atom)