Il 3 ottobre scorso è iniziato il corso di
Semiotica del Testo, tenuto dalla prof.ssa
Zaganelli. L'insegnamento è valido per entrambe le Lauree Magistrali di Comunicazione:
Informazione, Editoria e Giornalismo e Teorie della Comunicazione. Chi era presente in aula alla prima lezione sa che la docente ha confermato che oltre ai due libri di testo assegnati, come integrazione alla didattica, ci saranno da studiare anche
4 saggi di autori vari: questi documenti saranno reperibili dagli studenti sul sito di
Scienze della Comunicazione nella sezione Download insieme alle
slides del corso e ad altro
materiale. Dai commenti in aula mi sono reso conto però che non tutti sanno come reperire i documenti per il download dal sito di Comunicazione. Ho pensato perciò di caricare questo materiale anche sul
Blog, nella sezione
Semiotica del Testo della pagina Downloads.
Al momento in cui scrivo non sono ancora disponibili i files dei 4 saggi integrativi: appena lo saranno, li pubblicherò.
I documenti che ho pubblicato sono:
- il programma del corso 2013-2014
- il Dizionario di Semiotica
- le slides Il Piano Espressivo dei giornali
- l'articolo tratto dalla rivista Roma Tre News realizzato dai colleghi del laboratorio di Semiotica
questo articolo era stato citato dalla prof.ssa Zaganelli il primo giorno di lezione: non fa parte del materiale didattico per l'esame, ma ne aveva comunque consigliato la lettura.
I libri di testo assegnati per il corso sono:
1) Semiotica del testo giornalistico, A. M. Lorusso, P. Violi, Roma-Bari, Laterza, 2004
2) Manuale di semiotica, U. Volli, Laterza, 2003
il libro ha un prezzo di copertina di 22,00 euro: anche questo si può acquistare on-line su laFeltrinelli con il 15% di sconto a 18,70 euro. Il libro è reperibile anche usato a 11,00 euro su Libraccio.it.
Spero che queste informazioni siano utili soprattutto a chi non era presente in aula alle prime lezioni.
Ci vediamo in aula !