

Facebook Mi piace

mercoledì 29 giugno 2011
Download dell'appendice di Papuzzi 'Professione giornalista'

lunedì 20 giugno 2011
Iscrizione alla specialistica a.a. 2011-2012
Sono in pieno svolgimento gli esami della sessione estiva della triennale e per molti colleghi questi sono gli ultimi esami da affrontare prima della laurea. Alcuni termineranno qui la loro carriera universitaria, altri completeranno la loro formazione iscrivendosi alla specialistica. E' il mio caso. L'esperienza maturata con il corso di Scienze della Comunicazione è stata assolutamente positiva, decisamente superiore alle aspettative, e da qui è nato il desiderio di prolungare e completare questa esperienza.
Ma come si fa ad iscriversi alla Laurea Magistrale, o specialistica ? Per chi si laurea nella prossima sessione autunnale non c'è problema (delle modalità e delle scadenze per la presentazione della domanda di laurea ne avevo già scritto in un post precedente). Ci si può laureare a novembre e cominciare a seguire le lezioni in aula della specialistica già da ottobre. Ma c'è anche una possibilità per chi finisce in questa sessione gli esami della triennale ma non ce la fa a presentare la tesi entro l'autunno prossimo (probabilmente il mio caso... sono in ritardissimo con tutto e la tesi è diventata un miraggio). Esiste infatti una sessione di laurea straordinaria riservata solo agli studenti che vogliono iscriversi alla Magistrale.
In questo caso le scadenze previste per presentare la domanda di laurea sono:
Ma come si fa ad iscriversi alla Laurea Magistrale, o specialistica ? Per chi si laurea nella prossima sessione autunnale non c'è problema (delle modalità e delle scadenze per la presentazione della domanda di laurea ne avevo già scritto in un post precedente). Ci si può laureare a novembre e cominciare a seguire le lezioni in aula della specialistica già da ottobre. Ma c'è anche una possibilità per chi finisce in questa sessione gli esami della triennale ma non ce la fa a presentare la tesi entro l'autunno prossimo (probabilmente il mio caso... sono in ritardissimo con tutto e la tesi è diventata un miraggio). Esiste infatti una sessione di laurea straordinaria riservata solo agli studenti che vogliono iscriversi alla Magistrale.
In questo caso le scadenze previste per presentare la domanda di laurea sono:
- Domanda conseguimento titolo: dal 15 novembre al 30 dicembre
- Conferma esplicita: dal 31 dicembre al 1 febbraio (entro le ore 14:00)
In questo modo si possono cominciare a seguire le lezioni della specialistica fin da ottobre anche se ci si laurea solo a febbraio dell'anno dopo. Questa soluzione ha lo svantaggio che non si potranno
martedì 14 giugno 2011
Battiquorum
"Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita."
lunedì 13 giugno 2011
Anomalie libretto on-line
Siamo alla fine del terzo anno e per chi si appresta allo scatto finale verso l'agognata laurea è giunto il momento di fare un pò d'ordine nell'intricata burocrazia universitaria. Se non altro per evitare trappoloni dell'ultimo momento che potrebbero mettere in forse la discussione della tesi.
Il libretto on-line, per esempio. Il regolamento d'istituto a tal proposito è chiarissimo: qualsiasi anomalia riscontrata sul libretto comporterà l'esclusione d'ufficio dalla seduta di laurea. Ma cosa deve fare chi, come il sottoscritto, ancora non si trova registrati sul portale esami fatti ormai un anno fa ?
La procedura da seguire è questa:
si deve scrivere una mail a segr.stud.lett@uniroma3.it, scrivendo come oggetto "Anomalie portale dello studente".
Nella mail ci devono essere queste informazioni:
1. Nome o Matricola
2. Cognome
3. Facoltà (LETT, ECON, ING, SMFN, SC FORM, ARCH, GIUR, SC POL)
4. Tipologia della richiesta ( es. Anomalia carriera, Tasse, Immatricolazione etc..)
1. Nome o Matricola
2. Cognome
3. Facoltà (LETT, ECON, ING, SMFN, SC FORM, ARCH, GIUR, SC POL)
4. Tipologia della richiesta ( es. Anomalia carriera, Tasse, Immatricolazione etc..)
Nel punto 4 ovviamente si dovrà spiegare in modo dettagliato quale è il problema. A queste mail non viene data risposta ma vengono avviate d'ufficio le verifiche del caso. Trascorsi 20 giorni dalla segnalazione, se la modifica non è stata apportata, si può inviare una nuova comunicazione.
Ovviamente, visti i tempi di intervento, conviene segnalare le proprie eventuali anomalie con largo anticipo rispetto alla sessione di laurea, giusto per evitare sorprese finali.
Ringrazio l'attivissima Chiara del Forum Roma3.net per questa segnalazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)